Home » HOME » Le Scuole Sigmasofiche » S.I.E. Scuola Internazionale E.Co.A. » Il programma formativo S.I.E.

Il programma formativo S.I.E.

La S.I.E., Scuola Internazionale di Ecologia Coscienziale Autopoietica, insegna le

tecno-ontos-sophos-logie di progressione Io-somatica,
in ogni
tipologia di ambiente naturale
in terra, in acqua, in aria, nel fuoco,
nella coscienza e nella vita,

elaborate per i ricercatori in Sigmasofia Ecologica.
Tali tecno-ontos-sophos-logie sono state suddivise in tre corsi fondamentali, denominati,

      1. E.Co.A. -R- -Ricercatore-
      2. E.Co.A. -M A- (Ma.S.e. Assistente)
      3. a. E.Co.A. -M L- (Ma.S.e. Leader)
        b. E.Co.A. Rescue

(ogni corso è suddiviso in più stages)

I testi della S.I.E.

  1. N. Mangiameli, S.T.o.E. Ecologica, La Caravella Editrice
  2. N. Mangiameli Le Vie della Sophy, La Caravella Editrice

1. E.Co.A. -R- -Ricercatore



Il corso E.Co.A –R- si rivolge ai liberi ricercatori sulla coscienza che potranno apprendere tutte le in-formazioni per

la progressione in ogni tipologia di ambiente naturale interiore ed esterno,
affrontate come partecipanti ad una squadra E.Co.A.

È previsto l’insegnamento di tutte le tecno-ontos-sophos-logie di sicurezza, di auto-protezione e di sopravvivenza.
E.Co.A. –R- insegna a poter eseguire ogni operazione indicata dai Ma.S.e. (assistente e leader) responsabili della squadra E.Co.A. e, di conseguenza, ad

essere auto-sufficienti in ambienti naturali e coscienze
di bassa e media difficoltà

E.Co.A. –R- è di fondamentale importanza e propedeutico a tutti gli altri corsi: permette, infatti, di vivere e di misurare le proprie capacità Io-somatiche in situazioni di natura intensa, selvaggia, in forra, in grotta, in ascesi (arrampicata), in relazione con la coscienza propria e di altri.
E.Co.A. –R- consente di costruire solide fondamenta per la pratica E.Co.A. interiore ed esterna.

Il corso è suddiviso in
sei stages di due giorni e mezzo
(venerdì, sabato e domenica)
più un giorno d’esame

  1. I principi attivi E.Co.A.
  2. L’equipaggiamento
  3. L’orientamento con e senza tecnologia e con l’orologio
  4. Le coordinate geografiche e coscienziali il G.P.S.
  5. Tecno-ontos-sophos-logie da utilizzare in caso di smarrimento
  6. I rifugi interiori ed esterni
  7. L’acqua e il fuoco
  8. E.Co.A. verticale
  9. Organizzazione di una progressione E.Co.A. da parte del ricercatore
  10. La progressione su roccia e pareti
  11. La progressione in forra
  12. I salti
  13. Errori gravi
  14. Classificazione E.Co.A. livelli difficoltà
  15. Le schede delle escursioni E.Co.A.
  16. Il linguaggio fischiato e i segnali E.Co.A.
  17. Le ascesi inverse e il discensore infinito (a otto)
  18. La doppia sicurezza Y (longe)
  19. Uso del discensore infinito con corda singola tecnica phi
  20. La partenza dalla sosta e dalla posizione di sospensione
  21. Blocco e stabilizzazione della posizione di sospensione
  22. Regolazione della corda
  23. Recupero della corda
  24. Oltrepassare nodi ostacolatori
  25. Ascesi inversa con moschettone
  26. Ascesi inversa senza corda
  27. Ascesi inversa con auto-assicurazione
  28. Ascesi inversa con corda doppia e rinvio: tecnica sinusoide
  29. Stabilizzazione della posizione di sospensione per la pratica di autopoiesi olosgrafiche (meditazioni dinamiche)
  30. Ascesi corda singola con bloccanti e/o con cordini
  31. Ascesi su corda doppia
  32. Il cambio di ascesi
  33. Ascesi della cordavia aerea (teleferica)
  34. Ascesi inversa su cordavia aerea
  35. Oltrepassare il deviatore
  36. Oltrepassare l’ancoraggio di mezzo
  37. Oltrepassare il vado-torno
  38. Liberarsi del discensore infinito bloccato
  39. Nodi del ricercatore
  1. Il Manifesto e i principi attivi fondamentali della Sigmasofia Ecologica
  2. Applicazioni pratiche del Manifesto e dei principi attivi fondamentali della Sigmasofia Ecologica
  3. Il campo coscienziale olistico-autopoietico e la simbologia della grotta (interiore-esterna)
  4. I Ma.S.e. (Maieuti di Sigmasofia Ecologica)
  5. La visione interiore e l’immagogia durante la progressione E.Co.A.
  6. Il saluto ecologico (A.O.)
  7. Cultura della progressione di base E.Co.A. durante i viaggi della conoscenza
  8. Nozioni specifiche sui materiali tecnici E.Co.A.
  9. Teoria dell’allenamento della vita e del suo contenuto lo stato coscienziale punto morte
  10. Rischi e pericoli durante la progressione E.Co.A.
  11. Nozioni elementari di geologia
  12. Meteorologia

Primo risultato

Dopo aver praticato il corso E.Co.A.-R- il ricercatore sarà in grado di eseguire tutte le operazioni interiori ed esterne, da realizzarsi
  in natura (escursionismo orizzontale),
  in natura selvaggia (escursionismo verticale, in forra, in grotta…),
  nella coscienza, nella vita
che i Ma.S.e. –L-somministreranno alla squadra E.Co.A. durante ogni tipologia di progressione.


2. E.Co.A. –M. A.- (Ma.S.e. Assistente)



Il Corso E.Co.A. –M- assistente si rivolge ai ricercatori sulla coscienza che hanno seguito, con esito positivo, il corso E.Co.A. –R-.
Il corso E.Co.A. –A- è inscindibile dal corso E.Co.A. –L- (Leader) in quanto ne costituisce la prima parte fondamentale, soltanto il superamento dell’esame a Ma.S.e. –A- consente di poter iscriversi al corso per Ma.S.e. –L-
Si rivolge, quindi, a ricercatori in Sigmasofia Ecologica pienamente auto-sufficienti nella progressione in ogni tipologia di ambiente naturale guidati dai Ma.S.e. Assistente e Leader.
I ricercatori potranno apprendere le tecno-ontos-sophos-logie di progressione in sicurezza e della conduzione di una squadra E.Co.A. quali Ma.S.E –A- (Assistenti) in ogni tipologia di ambiente naturale, interiore ed esterno, orizzontale, verticale.
Il corso E.Co.A. –M. A consente di apprendere le tecno-ontos-sophos-logie per creare la Strat e la Tat (strategia e tattica) necessarie per poter affrontare ogni tipologia di ostacolatore nella progressione in ambiente naturale e nell’interiorità.
Il corso si suddivide in sei stages di due giorni e mezzo (venerdì, sabato e domenica) più un giorno di esame per Ma.S.e. –A- (Assistente).
Il corso prevede l’insegnamento di tutte le tecnologie di progressione E.Co.A. necessarie al Ma.S.e. –A- per co-condurre in sicurezza una squadra E.Co.A..
Guidato dal Ma.S.e. –L-, il Ma.S.e. –A- ha il compito di affrontare per primo le difficoltà che si incontrano durante la progressione nell’interiorità e nell’ambiente naturale, anche selvaggio.
Il corso è fondamentale per poter assumere il titolo di Ma.S.e. –L-
Nota bene:
• il Ma.S.E assistente non può organizzare un gruppo proprio, può farlo come assistente di un Ma.S.e. –L- (Leader)

  1. Principi attivi E.Co.A.
  2. Equipaggiamento squadra E.Co.A.
  3. Organizzazione di una progressione E.Co.A.
  4. L’assistenza remota ad una squadra E.Co.A.
  5. Installazione della cordavia (in auto-ascesi inversa, assicurati dal Ma.S.e. con punti intermedi
  6. Installazione e uso della
    corda singola gestibile dall’alto con nodo cala-recu, con il discensore infinito a battuta
  7. Ascesi inversa senza discensore e con contrappeso dal basso
  8. Ascesi inversa gestita con cala-recu di persone e cose
  9. Manovra delle corde annodate e recupero delle corde corte
  10. Ascesi inversa su corda tesa (Tecnica peculiar)
  11. Allestimento di una sosta distanziata
  12. Manovra del Ma.S.e. A che
    scende per primo
  13. Manovra del Ma.S.e. che
    scende per ultimo
    (anche con discensore infinito a battuta semplice e a battuta complessa)
  14. Allestimento e uso della corda doppia in auto-ascesi inversa
  15. Allestimento della corda doppia da corda singola
  16. Allestimento corda doppia gestibile dall’alto
  17. Ascesi inversa di
    grandi ascesi inverse
    con due corde giuntate,
    con e senza auto-sicurezza
  18. Ascesi inversa su corda doppia senza discensore
  19. Sistema sbloccabile su due corde autonome
  20. Gestione degli attriti della corda
  21. Installazione della cordavia aerea dall’alto,
    tensionatura cordavia portante a valle
  22. Installazione cordavia deviata e galleggiante
  23. Progressione a falange oplitica
  24. Installare ascesi inverse singole su corda doppia
  25. Installazione deviatore fisso e recuperabile ad essere umano ed espandibile
  26. Installazione ancoraggio di mezzo con uno o due relais
  27. Installare e oltrepassare ancoraggi di mezzo con auto-ascesi inversa (in doppia e in singola)
  28. Installazione ascesi inversa da ancoraggio di mezzo con due corde di pari lunghezza, di cui il secondo tratto della calata è pari alla lunghezza di una corda (relais)
  29. Manovra corda di recupero corta
  30. Installazione ancoraggi autopoietici naturali e umani
  31. Progressione Io-somatica nei nevai e nei tunnel sotto i nevai
  32. I nodi della progressione
  33. Flow-chart ascesi inverse
  34. La progressione Io-somatica in grotta
  35. Equipaggiamento grotta
  36. Ascesi inversa e ascesi in grotta
  37. Traversi, pendoli e deviatori in grotta
  38. I nodi E.Co.a. grotta
  39. L’armo in grotta
  40. Progressione Io-somatica subacquea (cenni)
  41. Equipaggiamento E.Co.A. acqua
  42. Tecnologie di progressione in aria (cenni)
  1. La Maieutica Sigmasofica Ecologica e le tecno-ontos-sophos-logie ecologiche (sciamanismo autopoietico) per l’essere umano del terzo millennio
  2. L’atmosfera olistico-autopoietica
  3. Macte-esto autopoietico (A.O.)
  4. Sospensioni estatiche
  5. La discrasia come messaggio dei principi attivi
  6. Tempo innato e tempo acquisito il
    flectere autopoietico
  7. Le ostentaria e le impressiones
  8. Oikos delle atmosfere (A.O.)
  9. Geografia e luoghi autopoietici
  10. Il ponte arcobaleno
  11. I cinque elementi
  12. Le vie del fuoco
  13. Tripudium
  14. Il fuoco
  15. L’offerta ai principi attivi
  16. Il gesto nelle autopoiesi olosgrafiche
  17. Il totem autopoietico
  18. Oionoscopia autopoietica
  19. L’olos-fare

Secondo risultato

Dopo aver praticato il corso E.Co.A. –M. -A.- il ricercatore sarà in grado di
  somministrare tutte le operazioni, le manovre, le tecno-ontos-sophos-logie interiori ed esterne e di progressione Io-somatica a se stesso e ad altri ricercatori in formazione, per ogni tipologia di progressione Io-somatica, in Terra, in acqua in aria, nel fuoco e nella coscienza. Conseguendo, quindi, previo esame, la qualifica di
Ma.S.e
Maieuta di Sigmasofia Ecologica Assistente.


3. a. E.Co.A. –M. L.- (Leader)



Il corso E.Co.A. –M. L.- (Ma.S.e. Leader) si rivolge ai liberi ricercatori sulla coscienza che abbiano sostenuto con esisto positivo l’esame di E.Co.A.–M. A.- (Assistente) ed hanno quindi conseguito l’attestato di Ma.S.e. –A-.
L’obiettivo è quello di insegnare le tecno-ontos-sophos-logie funzionali alla conduzione completa quali leader di una squadra E.Co.a. –R- .
Adeguato spazio sarà dato alle tecniche di attrezzamento durante l’escursionismo orizzontale, in ascesi inversa, in ascesi, in grotta.
Il corso è molto intenso e complesso per questo si suggerisce di frequentarlo certi di avere la piena padronanza delle tecno-ontos-sophos-logie durante il corso E.Co.A. –M. A.- (Assistente). Il suggerimento è di maturare un curriculum di almeno 20 uscite E.Co.A. dal momento del superamento dell’esame a Ma.S.e. Assistente.
Tutte le tecnologie di armamento di gran parte degli ambienti naturali anche selvaggio saranno completate.

  1. Auto-soccorso, soccorso ed emergenza-E.Co.A.
  2. Soccorso e auto-soccorso su corda autopoietica: indicazioni generali
  3. Soccorso con intervento indiretto dall’alto
  4. Soccorso dall’alto con taglio della corda
  5. Soccorso con intervento diretto dall’alto semplice e con frazionamento
  6. Soccorso con taglio della corda autopoietica dal basso indiretto
  7. Calata del Ma.S.e. (ultimo) gestita dal basso dal Ma.S.e. assistente
  8. Soccorso con taglio del fusibile
  9. Soccorso con taglio dell’imbrago
  10. Soccorso con treccia per ascesi inversa
  11. Soccorso con nodo a doppia torsione
  12. Soccorso con moschettoni frenanti
  13. Ascesi con discensore infinito bloccante
  14. Spostamento di un ricercatore vittima di incidente, in verticale, tramite paranco, tramite contrappeso, in ascesi inversa dall’alto, con paranco su cordavia
  15. Il pluri-paranco per carichi pesanti
  16. Ascesi inversa plus
  17. Ascesi inversa su corda autopoietica tesa
  18. Unione delle corde di ascesi inversa con passaggio del nodo nel freno
  19. Sicurezza della squadra E.Co.A su via di fuga esposta
  20. Soccorso e auto-soccorso in acqua: la sacca da lancio
  21. Soccorso con Ma.S.e. assistito e non assistito
  22. Soccorso in acqua viva
  23. Soccorso di un ricercatore in acqua dopo taglio corda
  24. Valutare lo stato di coscienza e l’incoscienza
  25. I livelli di gravità i Trier
  26. Le posizioni, il trasporto del ferito in progressione
  27. La respirazione artificiale
  28. Rianimazione cardio polmonare
  29. Disostruzione
  30. Discrasie producibili durante progressione E.Co.A.
  31. KIT di soccorso E.Co.A.
  1. L’Oikos autopoietico
  2. Il rituale di fondazione di Io-psiches
  3. Somministrazione di tecno-ontos-sophos-logie per il tono, per l’empatia, per la fusionalità anche a distanza
  4. Somministrazione di Autopoiesi olosgrafiche E.Co.a
  5. Organizzazione di una squadra E.Co.A. del materiale tecnico collettivo necessario ad una squadra E.Co.a.
  6. Approfondimenti della teoria dell’allenamento della vita e del suo contenuto lo stato coscienziale punto morte
  7. Approfondimenti di geologia, di meteorologia, del rischio di piena in forra, di orientamento e di cartografia
  8. Come gestire ed olos-direzionare le situazioni d’emergenza
  9. Conoscenza dei trier (Gravità del pericolo in E.Co.A. Rescue)
  10. Tecniche di gestione dell’acting-out o aggredior-out in forra (crisi di panico, crisi isteriche, crisi da eccesso di coraggio…)
  11. L’E.Co.A. Rescue
  12. Principi attivi di pedagogia e psicagogia olistico-autopoietica ecologica
  13. Organizzazione di un Viaggio della conoscenza significati-significanti simbolico-reale del viaggio (interiore esterno)
  14. Come apprendere dalle tradizioni esistenti nel mondo

Dopo il superamento dell’esame a Ma.S.e. Leader
Il Ma.S.e. dovrà,
obbligatoriamente,
condurre, con
esito positivo,
un corso E.Co.A. -R-
con supervisione
da parte del Direttore della S.I.E.

3. b. E.Co.A. Rescue

Consente di

  • apprendere le tecnologie per creare la Strat e la Tat (Strategia e Tattica autopoietiche) funzionale alla Strat, necessarie per poter affrontare ogni tipologia di ostacolatore nella progressione in ambiente naturale anche selvaggio e nell’interiorità.
  • apprendere le tecnologie di soccorso e di auto-soccorso in ogni tipologia di ambiente naturale, interiore ed esterno

Terzo risultato

Dopo aver praticato il corso E.Co.A. –M L- e Rescue il Ma.S.E. A sarà in grado di
  auto-somministrarsi e somministrare tutte le operazioni, le manovre, le tecno-ontos-sophos-logie interiori ed esterne e di progressione Io-somatica in Terra, in acqua. In aria, nel fuoco e nella coscienza.
  auto-somministrarsi e somministrare tutte le operazioni, finalizzate all’auto-soccorso e al primo soccorso, nell’interiorità e in ambienti naturali, in conseguenza di un incidente, di un problema, di una difficoltà ecc.

error: Content is protected !!